
MONTAGGIO
Dopo aver pulito la supercie perimetrale, applicare al piano la guarnizione in dotazione come mostrato in gura.
Posizionare il piano all’interno dell’apertura praticata secondo le dimensioni indicate nelle istruzioni.
NOTA: il cavo di alimentazione deve essere sufcientemente lungo da permetterne l’estrazione dall’alto.
Per bloccare il piano di cottura, utilizzare le staffe (A) in dotazione. Posizionare le staffe in corrispondenza dei fori evidenziati dalla freccia stampigliata sul fondo del piano
e ssarle con le apposite viti in modo da adattarle allo spessore del top (vedi gure seguenti).
ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
Questa operazione deve essere eseguita da un tecnico qualicato.
In caso di utilizzo con un gas diverso da quello indicato sulla targhetta matricola e sull’etichetta informativa posta sulla parte superiore del piano, è necessario sostituire
gli iniettori.
La targhetta informativa va rimossa e conservata insieme al libretto istruzioni.
Utilizzare regolatori di pressione idonei alla pressione del gas indicata nelle istruzioni.
• Per la sostituzione degli iniettori, rivolgersi al Servizio Assistenza o ad un tecnico qualicato.
• Gli iniettori non forniti a corredo vanno richiesti al Servizio Assistenza.
• Regolare i minimi dei rubinetti.
NOTA: con i gas di petrolio liquefatto (G30/G31) la vite di regolazione del minimo (by-pass) deve essere avvitata a fondo.
IMPORTANTE: se si dovesse vericare una progressiva difcoltà nella rotazione delle manopole dei bruciatori, chiamare il Centro di assistenza tecnica
autorizzato che provvederà alla sostituzione del rubinetto.
SOSTITUZIONE DEGLI INIETTORI (per il tipo vedere tabella nelle istruzioni)
• Togliere le griglie (A).
• Slare i corpi bruciatori (B).
• Con una chiave a tubo della dimensione appropriata, svitare l’iniettore (C) da sostituire.
• Sostituirlo con l’iniettore previsto per il nuovo tipo di gas.
• Rimontare l’iniettore in (D).
• Se si dispone di un bruciatore a corona multipla, utilizzare una chiave a T per sostituire l’iniettore (E).
Prima di installare il piano cottura, ricordarsi di applicare la targhetta taratura gas fornita con gli iniettori
di ricambio, in modo che copra le informazioni già presenti.
REGOLAZIONE DEL MINIMO DEI BRUCIATORI
Per garantire una corretta regolazione del minimo, rimuovere la manopola e intervenire sulla vite presente sul rubinetto
come segue:
• avvitare la vite per ridurre l’altezza della amma (-);
• allentare la vite per aumentare l’altezza della amma (+).
La regolazione deve essere eseguita con il rubinetto nella posizione di minimo (amma piccola) .
• Non occorre regolare l’aria primaria dei bruciatori.
• Con i bruciatori accesi, ruotare le manopole dalla posizione massima alla posizione minima per vericare la stabilità della amma.
Terminata la regolazione, ripristinare i sigilli con ceralacca o materiale equivalente.
RIFERIMENTI ALLE NORMATIVE NAZIONALI
Norma di ventilazione
La stanza in cui è installato l’apparecchio deve avere un’alimentazione dell’aria conforme alle disposizioni della norma B.S. 5440 - Parte 2. Tutti i locali devono essere
provvisti di un’apertura di ventilazione permanente oltre che di una nestra apribile. Se nella stessa stanza sono presenti altri apparecchi che utilizzano combustibile
occorre consultare la norma B.S. 5440 - Parte 2 per determinare i requisiti necessari dell’apertura di ventilazione. Se l’apparecchio è installato in cantina oppure al
pianoterra, si suggerisce di predisporre un’apertura di ventilazione di 65 cm, indipendentemente dal volume del locale.
Norme di sicurezza relative al gas
Tutti gli apparecchi a gas devono essere installati da persone qualicate in conformità alle norme di sicurezza vigenti. Un’installazione non corretta degli apparecchi
a gas comporta responsabilità penali. Per ragioni di sicurezza, e per prevenire lesioni o danni personali, occorre vericare il pieno rispetto della normativa. Il piano
cottura deve essere installato in conformità alle norme di sicurezza del gas (installazione ed uso), alle norme costruttive stabilite dal ministero dell’ambiente nonché
Comentários a estes Manuais